From Marco Lazzeri" This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0007_01C1AB28.AA35AB10 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Forse a qualcuno pu=F2 essere utile. Utilizzando CoreSession Tracking dentro un frame di Internet Explorer = 6.0, molto probabilmente incontrerete dei problemi. Questi sono dovuti alla gestione dei cookie da parte di Explorer 6.0 = (infatti, con la versione 5 del browser il tutto funziona nel migliore = dei modi). La soluzione (spero temporanea) che ho trovato =E8 stata modificare le = impostazioni di Privacy del browser (Visualizza -> Opzioni Internet -> = Privacy) abbassandole a "Accetta tutti i cookie". Alla prossima, Marco ------=_NextPart_000_0007_01C1AB28.AA35AB10 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Forse a qualcuno pu=F2 essere = utile.
 
Utilizzando CoreSession Tracking dentro = un frame di=20 Internet Explorer 6.0, molto probabilmente incontrerete dei=20 problemi.
Questi sono dovuti alla gestione dei = cookie da=20 parte di Explorer 6.0 (infatti, con la versione 5 del browser il tutto = funziona=20 nel migliore dei modi).
 
La soluzione (spero temporanea) che ho = trovato =E8=20 stata modificare le impostazioni di Privacy del browser (Visualizza = ->=20 Opzioni Internet -> Privacy) abbassandole a "Accetta tutti i=20 cookie".
 
Alla prossima,
Marco
------=_NextPart_000_0007_01C1AB28.AA35AB10-- From raggi@cli.di.unipi.it Fri Feb 1 15:55:29 2002 From: raggi@cli.di.unipi.it (Roberto Raggi) Date: Fri, 1 Feb 2002 16:55:29 +0100 Subject: [Zope-it] nuovo ambiente di sviluppo per linux Message-ID: <20020201155527.BONV19013.fep44-svc.tin.it@there> ciao, in questi giorni sto scrivendo un nuovo ambiente di sviluppo per linux usando le librerie grafiche qt versione 3.. attualmente klint(il mio IDE) supporta Java, OCaml, Python(e solo in parte XML e C++).. se siete interessati potete scaricare klint da sourceforge http://sourceforge.net/projects/klint/ vi consiglio di scaricare la versione in CVS uno screenshot potete trovarlo all'indirizzo http://klint.sourceforge.net/klint_zope.png PS: klint e' in fase di sviluppo, molte funzioni non sono implementate ;-) PS2: se avete qualche consiglio, non so ad esempio qualche funzione particolare da implementare, fatemelo sapere ciao robe From Marco Lazzeri" Message-ID: <008201c1abda$8e9600a0$9d95fea9@MARCO> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_007F_01C1ABE2.F00DF650 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Un mio amico ha trovato la soluzione pi=F9 seria... =3D=3Dquote=3D=3D Se aggiungete questo ad una pagina su zope il "buon" explorer 6 vi promuovera' al controllo privacy! =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D ----- Original Message -----=20 From: Marco Lazzeri=20 To: Zope-it@zope.org=20 Sent: Friday, February 01, 2002 1:59 PM Subject: [Zope-it] [CoreSession] Problema nel frame (soluzione) Forse a qualcuno pu=F2 essere utile. Utilizzando CoreSession Tracking dentro un frame di Internet Explorer = 6.0, molto probabilmente incontrerete dei problemi. Questi sono dovuti alla gestione dei cookie da parte di Explorer 6.0 = (infatti, con la versione 5 del browser il tutto funziona nel migliore = dei modi). La soluzione (spero temporanea) che ho trovato =E8 stata modificare le = impostazioni di Privacy del browser (Visualizza -> Opzioni Internet -> = Privacy) abbassandole a "Accetta tutti i cookie". Alla prossima, Marco ------=_NextPart_000_007F_01C1ABE2.F00DF650 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Un mio amico ha trovato la = soluzione pi=F9=20 seria...
 
=3D=3Dquote=3D=3D
Se aggiungete questo ad una pagina su zope il "buon" explorer 6=20 vi
promuovera' al controllo privacy!

<dtml-call=20 "RESPONSE.addHeader('P3P','CP=3DCUR ADM OUR NOR STA NID')">
=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D
----- Original Message -----
From:=20 Marco=20 Lazzeri
Sent: Friday, February 01, 2002 = 1:59=20 PM
Subject: [Zope-it] = [CoreSession] Problema=20 nel frame (soluzione)

Forse a qualcuno pu=F2 essere = utile.
 
Utilizzando CoreSession Tracking = dentro un frame=20 di Internet Explorer 6.0, molto probabilmente incontrerete dei=20 problemi.
Questi sono dovuti alla gestione dei = cookie da=20 parte di Explorer 6.0 (infatti, con la versione 5 del browser il tutto = funziona nel migliore dei modi).
 
La soluzione (spero temporanea) che = ho trovato =E8=20 stata modificare le impostazioni di Privacy del browser (Visualizza = ->=20 Opzioni Internet -> Privacy) abbassandole a "Accetta tutti i=20 cookie".
 
Alla prossima,
Marco
------=_NextPart_000_007F_01C1ABE2.F00DF650-- From luca.campanile@corob.com Wed Feb 6 10:05:11 2002 From: luca.campanile@corob.com (luca.campanile@corob.com) Date: Wed, 6 Feb 2002 05:05:11 -0500 Subject: [Zope-it] (no subject) Message-ID: Hy Zopiani: dopo aver dimostrato la potenza di Zope agli scettici sono in difficolt= =E0 con un problema che avevo gi=E0 esposto alla mail-list: Devo consegnare ( dinamicamente, =E8 ovvio) un file con 5 righe di test= o che descrivono una formula chimica, fino ad ora aggiornavo un file del file= system (fase DEMO) ma ovviamente su pi=F9 utenti fa schifo, non si sa m= ai come stai per scaricare. Qualcuno ha un suggerimento su come gestire il download di un oggetto creato runtime? Vi ringrazio in anticipo, Luca= ____________________________________________________________ This message may contain legally privileged or confidential information and is therefore addressed to the named persons only. The recipient should inform the sender and delete this message, if he/she is not named as addressee. The sender disclaims any and all liability for the integrity and punctuality of this message. The sender has activated an automatic virus scanning by Messagelabs, but does not guarantee the virus free transmission of this message. From cappellini@inwind.it Wed Feb 6 17:31:07 2002 From: cappellini@inwind.it (Alessandro Cappellini) Date: Wed, 06 Feb 2002 18:31:07 +0100 Subject: [Zope-it] (no subject) In-Reply-To: Message-ID: <5.1.0.14.0.20020206182617.0203dec0@popmail.inwind.it> quello che faccio io in questi casi =E8 di genereare un numero intero random= =20 e chiamare cos=EC il file (12345678.txt) l file lo faccio scrivere in una zona temporanea del filesystem e con cron= =20 (naturalmente usando sistemi unix, ma ci sono gestori di eventi simili=20 anche per windows) ogni x ore cancello tutti i file della directory. ciao alex At 05.05 06/02/2002 -0500, luca.campanile@corob.com wrote: >Hy Zopiani: > >dopo aver dimostrato la potenza di Zope agli scettici sono in difficolt=E0 >con un problema che avevo gi=E0 esposto alla mail-list: > >Devo consegnare ( dinamicamente, =E8 ovvio) un file con 5 righe di testo= che >descrivono una formula chimica, fino ad ora aggiornavo un file del file >system (fase DEMO) ma ovviamente su pi=F9 utenti fa schifo, non si sa mai >come stai per scaricare. > >Qualcuno ha un suggerimento su come gestire il download di un oggetto >creato runtime? > >Vi ringrazio in anticipo, Luca > > >____________________________________________________________ >This message may contain legally privileged or confidential >information and is therefore addressed to the named persons only. >The recipient should inform the sender and delete this message, >if he/she is not named as addressee. >The sender disclaims any and all liability for the integrity >and punctuality of this message. >The sender has activated an automatic virus scanning by >Messagelabs, but does not guarantee the virus free >transmission of this message. > >_______________________________________________ >Zope-it maillist - Zope-it@zope.org >http://lists.zope.org/mailman/listinfo/zope-it From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Fri Feb 8 08:51:13 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Fri, 8 Feb 2002 09:51:13 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db Message-ID: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0019_01C1B086.24FB26B0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: 8bit buongiorno a tutta la lista ! ma ci sono solo io a rompere le scatole agli altri, qui sopra ??? :-))) domandona da 1.000.000 di $ (anzi, di euro !) per i più skillati: ambiente: OS Linux 1 server P3 800, 256MB ram, zope 2.4.3, python 2.1.2 1 server P3 800, 256MB ram, postresql 7.0.3 array di 2 dischi scsi in RAID hw su entrambi ho uno script in python che esegue due SELECT e una UPDATE ogni volta che viene chiamato: in ogni pagina del mio sito, questo script viene chiamato una decina di volte, e cronometro alla mano mi fa stare in attesa per qualcosa come 25-30 secondi ! le 2 tabelle su cui lavora sono praticamente vuote e davvero essenziali come struttura, e le select e la update sono le più banali che si possano fare con postgres ("SELECT * FROM tabella" e "UPDATE tabella SET campo=valore")... ho notato che eliminando la update il cronometro arriva a segnare circa 10 secondi, già un buon tempo, anche se ancora troppo lungo .... e poi la update mi serve ! ho provato ad inserire la UPDATE in una funzione a parte, chiamata tramite 'start_new_thread()', ma non ho ottenuto un granchè in termini di prestazioni ... il fatto è che mi bastano le 2 select per comporre le pagine del sito, mentre la update non fa altro che incrementare un contatore, cosa che potrebbe fare anche dieci minuti più tardi evitando di rallentarmi così mostruosamente il sito ! Per connettermi al DB ho provato sia il classico pg di postgres che lo psycopg, ma con risultati analoghi. domanda: non è che il rallentamento è dovuto al fatto che lo script, ogni volta che viene lanciato, istanzia una nuova connessione al DB ? se si, come posso ovviare ? domanda 2: non c'è un modo per farmi ritornare il risultato delle 2 select senza dover aspettare la update ? domanda 3: cambierebbe qualcosa se lo script fosse fatto come "Script (Python)" invece che come external method ? domanda 4: non che i miei servers sono troppo poco performanti come HW ? domanda 5: cambierebbe qualcosa se passassi a mysql ? ogni risposta/consiglio è graditissimo !!! grazie mille buona giornata (e buon fine settimana!) Giorgio PS: per chi ne avesse davvero voglia, allego lo script in python.... tnx again ! ------=_NextPart_000_0019_01C1B086.24FB26B0 Content-Type: application/octet-stream; name="banners.py" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Disposition: attachment; filename="banners.py" # getban - scritto da Andreoletti Giorgio = =0A= # versione 1 - 15 gennaio 2002=0A= #=0A= # okkio che gli elementi dello stack indicano l' id_banners, ripetuti = tante volte quanto=0A= # =E8 il numero che indica il peso del banner.=0A= #=0A= # la funzione principale =E8 getban, la chiamo passandogli il nome dello =0A= # spazio banner e mi ritorna un banner a caso, scelto in base al peso = assegnato=0A= # ai singoli banners=0A= =0A= import psycopg=0A= import random=0A= from string import *=0A= import thread=0A= =0A= =0A= def getban(nome_spazio):=0A= =0A= conn =3D psycopg.connect("dbname=3Dbanners host=3Dxxx port=3Dxxx = user=3Dxxx password=3Dxxx")=0A= curs =3D conn.cursor()=0A= =0A= # leggo lo stack dal db e ne creo un vettore; se lo stack =E8 vuoto, = ritorno all'utente una img vuota=0A= # che =E8 sempre meglio di un quadratino con una X rossa !=0A= curs.execute("SELECT * FROM spazi WHERE nome=3D'%s'" % nome_spazio)=0A= spazio =3D curs.dictfetchall()=0A= dim_img =3D split(spazio[0]['dimensione'],'x')=0A= if len(spazio[0]['stack']) =3D=3D 0:=0A= ret_string =3D '' % (dim_img[0], dim_img[1])=0A= return ret_string=0A= stack_split =3D split(spazio[0]['stack'], ',')=0A= =0A= # tiro su un elemento a caso dal vettore stack=0A= # ogni elemento rappresenta una id_banner, ripetuta pi=F9 volte per dare = pi=F9 peso=0A= choice =3D random.choice(stack_split)=0A= =0A= # leggo dal db i dati necessari a comporre il link=0A= curs.execute("SELECT * FROM banners WHERE id_banners=3D'%s'" % = choice)=0A= banner =3D curs.dictfetchall()=0A= curs.execute("SELECT * FROM target WHERE id_target=3D'%s'" % = banner[0]['id_target'])=0A= target =3D curs.dictfetchall()=0A= =0A= # incremento il contatore e decremento le impressions rimanenti se = diverse da -1=0A= impressions =3D banner[0]['impressions'] + 1=0A= if (banner[0]['least_impressions'] !=3D -1) and = (banner[0]['least_impressions'] !=3D 0):=0A= least_impressions =3D banner[0]['least_impressions'] - 1=0A= else:=0A= least_impressions =3D banner[0]['least_impressions']=0A= =0A= # curs.execute("UPDATE banners SET impressions=3D'%s', = least_impressions=3D'%s' WHERE id_banners=3D'%s'" % (impressions, = least_impressions, choice))=0A= # conn.commit()=0A= =0A= # aggiorno il db su di un nuovo thread sperando che sia + veloce !=0A= args =3D impressions, least_impressions, choice=0A= thread.start_new_thread(update_impressions, args)=0A= =0A= =0A= # se il banner ha terminato le sue impressions o =E8 scaduto, levo il = suo id_banners dallo stack=0A= if least_impressions =3D=3D 0:=0A= update_stack(int(choice), 0, int(banner[0]['id_spazi']))=0A= =0A= if (banner[0]['popup_width'] !=3D 0):=0A= ret_string=3D '3D"%s"' % = (banner[0]['id_banners'], banner[0]['popup_width'], = banner[0]['popup_height'], banner[0]['scrollbar'], = banner[0]['path_img'], banner[0]['testo_alt'])=0A= else:=0A= if (banner[0]['link_text'] =3D=3D ''):=0A= ret_string =3D '3D"%s"' % = (banner[0]['id_banners'], target[0]['testo_link'], = banner[0]['path_img'], banner[0]['testo_alt'])=0A= else:=0A= ret_string =3D banner[0]['link_text']=0A= =0A= return ret_string=0A= =0A= =0A= #=0A= #=0A= # aggiorno impressions & co.=0A= #=0A= def update_impressions(impressions, least_impressions, id_banners):=0A= conn =3D psycopg.connect("dbname=3Dbanners host=3Dxxx port=3Dxxx = user=3Dxxx password=3Dxxx")=0A= curs =3D conn.cursor()=0A= =0A= curs.execute("UPDATE banners SET impressions=3D'%s', = least_impressions=3D'%s' WHERE id_banners=3D'%s'" % (impressions, = least_impressions, id_banners))=0A= conn.commit()=0A= =0A= return 1=0A= =0A= =0A= =0A= #=0A= #=0A= # aggiorna lo stack in base all'inserimento/cancellazione/modifica dei = banners=0A= #=0A= =0A= def update_stack(id_banners, peso, id_spazi):=0A= conn =3D psycopg.connect("dbname=3Dbanners host=3Dxxx port=3Dxxx = user=3Dxxx password=3Dxxx")=0A= curs =3D conn.cursor()=0A= curs.execute("SELECT * FROM spazi WHERE id_spazi=3D'%d'" % id_spazi)=0A= spazio =3D curs.dictfetchall()=0A= =0A= new_stack =3D ''=0A= if len(spazio[0]['stack']) =3D=3D 0:=0A= for x in range(peso):=0A= new_stack =3D new_stack + repr(id_banners)=0A= new_stack =3D new_stack + ','=0A= new_stack =3D new_stack[:-1]=0A= else:=0A= stack_split =3D split(spazio[0]['stack'], ',')=0A= for x in range(len(stack_split)):=0A= if stack_split[x] !=3D repr(id_banners):=0A= new_stack =3D new_stack + stack_split[x] + ','=0A= for x in range(peso):=0A= new_stack =3D new_stack + repr(id_banners)=0A= new_stack =3D new_stack + ','=0A= new_stack =3D new_stack[:-1]=0A= curs.execute("UPDATE spazi SET stack=3D'%s' WHERE id_spazi=3D'%d'" % = (new_stack, id_spazi))=0A= conn.commit()=0A= =0A= return 1=0A= ------=_NextPart_000_0019_01C1B086.24FB26B0-- From pietro@nekhem.com Fri Feb 8 08:37:20 2002 From: pietro@nekhem.com (Pietro Ciuffo) Date: Fri, 8 Feb 2002 09:37:20 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db In-Reply-To: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> References: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> Message-ID: <20020208093720.3cabf236.pietro@nekhem.com> On Fri, 8 Feb 2002 09:51:13 +0100 "Giorgio Andreoletti" wrote: > buongiorno a tutta la lista ! > > ma ci sono solo io a rompere le scatole agli altri, qui sopra ??? :-))) > > domandona da 1.000.000 di $ (anzi, di euro !) per i più skillati: > ambiente: > OS Linux > 1 server P3 800, 256MB ram, zope 2.4.3, python 2.1.2 > 1 server P3 800, 256MB ram, postresql 7.0.3 > array di 2 dischi scsi in RAID hw su entrambi > > ho uno script in python che esegue due SELECT e una UPDATE ogni volta che > viene chiamato: in ogni pagina del mio sito, questo script viene chiamato > una decina di volte, e cronometro alla mano mi fa stare in attesa per > qualcosa come 25-30 secondi ! le 2 tabelle su cui lavora sono praticamente > vuote e davvero essenziali come struttura, e le select e la update sono le > più banali che si possano fare con postgres ("SELECT * FROM tabella" e > "UPDATE tabella SET campo=valore")... ho notato che eliminando la update il > cronometro arriva a segnare circa 10 secondi, già un buon tempo, anche se > ancora troppo lungo .... e poi la update mi serve ! ho provato ad inserire > la UPDATE in una funzione a parte, chiamata tramite 'start_new_thread()', ma > non ho ottenuto un granchè in termini di prestazioni ... il fatto è che mi > bastano le 2 select per comporre le pagine del sito, mentre la update non fa > altro che incrementare un contatore, cosa che potrebbe fare anche dieci > minuti più tardi evitando di rallentarmi così mostruosamente il sito ! > Per connettermi al DB ho provato sia il classico pg di postgres che lo > psycopg, ma con risultati analoghi. > Ciao. Se l'hardware sia poco performante, non saprei dirti (nel senso che dipende dal tipo di prestazioni che gli sono richieste) Dal lato software potresti: 1 - provare ad utilizzare il driver denominato 'Popy' o 'ZPopy Database Connection' 2 - provare ad utilizzare l'oggetto 'Accelerated HTTP Cache Manager', che mi pare di grande giovamento e utilita' per problemi analoghi al tuo Facci sapere e stammi bbuono -- 'E l'arte del mercenario non procura un compenso? Questa infatti e' la sua funzione: oppure identifichi la medicina con l'arte del timoniere?' From pcm@initd.org Fri Feb 8 09:24:27 2002 From: pcm@initd.org (Paolo Comitini) Date: Fri, 8 Feb 2002 10:24:27 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db In-Reply-To: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> References: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> Message-ID: <3C6054A000126946@mail.tiscalinet.it> (added by postmaster@mail.tiscalinet.it) Ciao Giorgio, On Friday 08 February 2002 09:51, Giorgio Andreoletti wrote: > buongiorno a tutta la lista ! > > ma ci sono solo io a rompere le scatole agli altri, qui sopra ??? :-))) > > domandona da 1.000.000 di $ (anzi, di euro !) per i pi=F9 skillati: > ambiente: > OS Linux > 1 server P3 800, 256MB ram, zope 2.4.3, python 2.1.2 ... ..... ... > dieci minuti pi=F9 tardi evitando di rallentarmi cos=EC mostruosamente = il sito > ! Per connettermi al DB ho provato sia il classico pg di postgres che l= o > psycopg, ma con risultati analoghi. > > domanda: non =E8 che il rallentamento =E8 dovuto al fatto che lo script= , ogni > volta che viene lanciato, istanzia una nuova connessione al DB ?=20 Si, lo script istanzia una nuova connessione al db ogni volta che viene=20 lanciato. >se si, > come posso ovviare ? O fare una connessione direttamente con un oggetto Zope Database Connecti= on e=20 passarlo allo script. O la prima volta che chiami lo script aprire la connessione e ritornarla = a=20 zope e poi ripassarla allo script le volte successive. (Cerca sulla mailing-list di zope.org) > domanda 2: non c'=E8 un modo per farmi ritornare il risultato delle 2 s= elect > senza dover aspettare la update ? > domanda 3: cambierebbe qualcosa se lo script fosse fatto come "Script > (Python)" invece che come external method ? > domanda 4: non che i miei servers sono troppo poco performanti come HW = ? > domanda 5: cambierebbe qualcosa se passassi a mysql ? No il problema =E8 indipendente dal database. Verifica di avere nel database gli indici corretti ed eventualmenti inser= isci=20 una clausola "limit 1" quando estrai un solo record Se a priori conosci il numero di banner che ti servono nella pagina potresti chiamare una volta sola lo script nella pagina. > ogni risposta/consiglio =E8 graditissimo !!! > > grazie mille > buona giornata (e buon fine settimana!) > Giorgio > > PS: per chi ne avesse davvero voglia, allego lo script in python.... tn= x > again ! Ciao Paolo --=20 http://www.initd.org From andrea.fanfani@nekhem.com Fri Feb 8 09:40:00 2002 From: andrea.fanfani@nekhem.com (Andrea Fanfani) Date: Fri, 8 Feb 2002 10:40:00 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db In-Reply-To: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> References: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> Message-ID: <20020208094000.GB493@mistral> On Fri, Feb 08, 2002 at 09:51:13AM +0100, Giorgio Andreoletti wrote: [...] > OS Linux > 1 server P3 800, 256MB ram, zope 2.4.3, python 2.1.2 > 1 server P3 800, 256MB ram, postresql 7.0.3 > array di 2 dischi scsi in RAID hw su entrambi prova ad aggiornare la versione del db. Dalla 7.1 (e' uscita da poco la 7.2) postgresql ha migliorato il sistema con cui gestisce i dati su disco e non fa piu' un fsync() dopo ogni insrimento. ciao a. -- Andrea Fanfani "Non parlare al conduttore. -- Conversa con un dielettrico." (Anonimo) From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Fri Feb 8 11:07:46 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Fri, 8 Feb 2002 12:07:46 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db References: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> <20020208093720.3cabf236.pietro@nekhem.com> Message-ID: <003701c1b090$d6592470$0400a8c0@jh> > Ciao. > Se l'hardware sia poco performante, non saprei dirti (nel senso che > dipende dal tipo di prestazioni che gli sono richieste) sito di contenuti da 5000 pagine al giorno, un po' di hosting, server DNS pri e sec, server mail... niente di esorbitante, ecco ... > 1 - provare ad utilizzare il driver denominato 'Popy' o 'ZPopy Database > Connection' non l'ho ancora provato ... lo metto su e speriamo che vada meglio dell'attuale ! > 2 - provare ad utilizzare l'oggetto 'Accelerated HTTP Cache Manager', che > mi pare di grande giovamento e utilita' per problemi analoghi al tuo fatto ! si, mi piace molto questo oggettino che avevo sotto il naso da un anno e non mi ero mai accorto che ci fosse !!! a dire il vero ho preferito usare il RAM Cache Manager, perchè da quello che ho letto l' Accelerated HTTP è fatto per appoggiarsi a software di terze parti, tipo squid .... la cache mi viene cmq utile per altre sezioni, ma è ovvio che non posso cachare un banner altrimenti farei la gioia di un cliente e mi troverei contro tutti gli altri !!! grazie mille per il tuo aiuto, è stato molto prezioso ! ciao Giorgio From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Fri Feb 8 11:20:09 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Fri, 8 Feb 2002 12:20:09 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db References: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> <3C6054A000126946@mail.tiscalinet.it> (added by postmaster@mail.tiscalinet.it) Message-ID: <003d01c1b092$91651840$0400a8c0@jh> > Si, lo script istanzia una nuova connessione al db ogni volta che viene > lanciato. come temevo, ma del resto è ovvio perchè ogni volta instanzio un psycopg.connect .... > O fare una connessione direttamente con un oggetto Zope Database Connection e > passarlo allo script. ci avevo pensato, ma non so bene come passargli l'id della connessione ... la connessione in Zope esiste già, devo solo far 'parlare' i due oggetti > O la prima volta che chiami lo script aprire la connessione e ritornarla a > zope e poi ripassarla allo script le volte successive. è più comodo l'altro metodo, ad occhio ... > (Cerca sulla mailing-list di zope.org) corro !!! > Verifica di avere nel database gli indici corretti ed eventualmenti inserisci > una clausola "limit 1" quando estrai un solo record bello ! questo risveglia un altro dubbio: se faccio una ok che ottengo solo 5 risultati, ma cmq postgres li ha tirati su tutti e li ha passati in blocco a zope, che poi li ha scremati, giusto ? quindi genero un traffico di rete magari anche di grosse dimensioni (penso ad una mia tabella con più di 5000 record, ognuno con in media 6000 caratteri di testo!) che è del tutto inutile ! Mi hai dato l'input per andare a cercare su www.postgresql.org, et voillà ! inserirò un bel po' di limit qua e la nelle sql :-))) > Se a priori conosci il numero di banner che ti servono nella pagina > potresti chiamare una volta sola lo script nella pagina. purtroppo no, ci avevo già pensato ma non è fattibile (anche perchè questo script sarà usato su altri siti oltre a www.mentelocale.it ....) tnx 1000000000 per il prezioso aiuto Giorgio From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Fri Feb 8 11:32:58 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Fri, 8 Feb 2002 12:32:58 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db References: <001c01c1b07d$c3447a50$0400a8c0@jh> <20020208094000.GB493@mistral> Message-ID: <004701c1b094$5be6b820$0400a8c0@jh> > prova ad aggiornare la versione del db. Dalla 7.1 (e' uscita > da poco la 7.2) postgresql ha migliorato il sistema con cui > gestisce i dati su disco e non fa piu' un fsync() dopo ogni > insrimento. ti ringrazio per la dritta ! la prendo come l'ultima spiaggia, perchè se potessi risolverla con qualche riga di codice sarei più felice ! cmq ho fatto questa prova comparativa, che mi da molto da pensare: - zope 2.4.3 + postgresql 7.1.3 tutto su di un PC (P3 800, 256MB, disco ide) - zope 2.4.3 su di un server (P3 800, 256MB, dischi scsi) + postgresql 7.0.3 su un' altro server (stesse caratteristiche) connessi via LAN 100Mbit cavolo, la prima configurazione è decisamente più veloce della seconda !!! la latenza iniziale, dovuta evidentemente alle diverse sql necessarie a costruire la homepage, è quasi annullata nella installazione con un solo pc ! tieni presente che i due server zope (quello della prima e quello della seconda configurazione) sono esattamente identici, solo che nel secondo non ho lanciato postmaster all'avvio .... a questo punto mi chiedo se non farei davvero meglio a migrare www.mentelocale.it tutta su di un solo server.... Che il PoPy mi risolva la lentezza nel traffico di rete ? o magari la clausola limit ? proverò .... cmq come test dà da pensare davvero .... per curiosità, ho provato a fare un trasferimento ftp tra i due servers: 248463656 bytes sent in 65.9 secs (3.7e+03 Kbytes/sec) che se non ho fatto male i conti sono 3.7 MBytes / sec ... pochino no ? ciao Giorgio From raggi@cli.di.unipi.it Fri Feb 8 12:08:30 2002 From: raggi@cli.di.unipi.it (Roberto Raggi) Date: Fri, 8 Feb 2002 13:08:30 +0100 Subject: [Zope-it] nuovo ambiente di sviluppo per linux In-Reply-To: <3C63B8F8.6030607@kamin.polito.it> References: <20020201155527.BONV19013.fep44-svc.tin.it@there> <3C63B8F8.6030607@kamin.polito.it> Message-ID: <200202081308.30558.raggi@cli.di.unipi.it> ciao fabio, ho cambiato alcune cose nella homepage.. adesso se vuoi vedere qualche screenshot devi andare all'indirizzo http://klint.sourceforge.net in questi utlimi giorni ho deciso di collaborare con il team di kdevelop, quindi molto probabilmente integrero' le features di klint in kdevelop.. per ora sto lavorando sul codecompletion di kdevelop se ti interessa dai un'occhiata a http://klint.sourceforge.net/kdevelop/arghint1.png quando le cose saranno piu' chiare cerchero' di integrare anche zope in kdevelop ;-) ciao robe On Friday 08 February 2002 12:39, you wrote: > Roberto Raggi wrote: > > uno screenshot potete trovarlo all'indirizzo > > http://klint.sourceforge.net/klint_zope.png > > > > PS: klint e' in fase di sviluppo, molte funzioni non sono implementate > > ;-) PS2: se avete qualche consiglio, non so ad esempio qualche funzione > > particolare da implementare, fatemelo sapere > > Interessante, ma questo screenshot non c'e' :) Mi vengono in mente due > domande: > - qual e' il support specifico per zope (webdav farebbe molto comodo)? > - come si pone con altre ide (es kdevelop)? From zerbini@puntoweb.net Fri Feb 8 18:42:57 2002 From: zerbini@puntoweb.net (Zerbini Enrico) Date: Fri, 8 Feb 2002 19:42:57 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db Message-ID: <002601c1b0d0$6d1e1a20$5100a8c0@enrico> Salve, premetto che e' la prima volta che scrivo su questa lista e che sono alle prime armi sia con zope che con postgres pero' avendo a che fare ormai da 6 mesi con un sito (www.freeonline.it) che fa circa 60.000/70.000 pagine al giorno mi sono accorto di alcune cose che succedono soprattutto quando si usa un database postgres o mysql. Una di queste riguarda tabelle che fanno molte update come nel tuo caso. Sia Postgres che Mysql quando fanno l'update ( e anche delete) di un record non modificano quel record ma ne creano uno nuovo e il precedente viene solamente contrassegnato quindi le select o le update successive diventano sempre piu' lente; io ho trovato molto giovamento utilizzando un comando di postgres "VACUUM ANALYZE" che non fa altro che ripulire le tabelle da tutti i record contrassegnati cosi da rendere le select e le update molto piu' veloci. Spero di esserti stato utile e di non aver detto troppe baggianate :-)). Zerbini Enrico Responsabile Area Tecnica -------------------------------------- PuntoWeb.Net Srl Via Caduti del Lavoro, 32 56122 Pisa tel 050 525209 fax 050 526639 -------------------------------------- enrico.zerbini@puntoweb.net -------------------------------------- www.puntoweb.net > buongiorno a tutta la lista ! > > ma ci sono solo io a rompere le scatole agli altri, qui sopra ??? :-))) > > domandona da 1.000.000 di $ (anzi, di euro !) per i più skillati: > ambiente: > OS Linux > 1 server P3 800, 256MB ram, zope 2.4.3, python 2.1.2 > 1 server P3 800, 256MB ram, postresql 7.0.3 > array di 2 dischi scsi in RAID hw su entrambi > > ho uno script in python che esegue due SELECT e una UPDATE ogni volta che > viene chiamato: in ogni pagina del mio sito, questo script viene chiamato > una decina di volte, e cronometro alla mano mi fa stare in attesa per > qualcosa come 25-30 secondi ! le 2 tabelle su cui lavora sono praticamente > vuote e davvero essenziali come struttura, e le select e la update sono le > più banali che si possano fare con postgres ("SELECT * FROM tabella" e > "UPDATE tabella SET campo=valore")... ho notato che eliminando la update il > cronometro arriva a segnare circa 10 secondi, già un buon tempo, anche se > ancora troppo lungo .... e poi la update mi serve ! ho provato ad inserire > la UPDATE in una funzione a parte, chiamata tramite 'start_new_thread()', ma > non ho ottenuto un granchè in termini di prestazioni ... il fatto è che mi > bastano le 2 select per comporre le pagine del sito, mentre la update non fa > altro che incrementare un contatore, cosa che potrebbe fare anche dieci > minuti più tardi evitando di rallentarmi così mostruosamente il sito ! > Per connettermi al DB ho provato sia il classico pg di postgres che lo > psycopg, ma con risultati analoghi. > > domanda: non è che il rallentamento è dovuto al fatto che lo script, ogni > volta che viene lanciato, istanzia una nuova connessione al DB ? se si, come > posso ovviare ? > domanda 2: non c'è un modo per farmi ritornare il risultato delle 2 select > senza dover aspettare la update ? > domanda 3: cambierebbe qualcosa se lo script fosse fatto come "Script > (Python)" invece che come external method ? > domanda 4: non che i miei servers sono troppo poco performanti come HW ? > domanda 5: cambierebbe qualcosa se passassi a mysql ? > > ogni risposta/consiglio è graditissimo !!! > > grazie mille > buona giornata (e buon fine settimana!) > Giorgio > > PS: per chi ne avesse davvero voglia, allego lo script in python.... tnx > again ! From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Sat Feb 9 09:46:24 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Sat, 9 Feb 2002 10:46:24 +0100 Subject: [Zope-it] zope + db References: <002601c1b0d0$6d1e1a20$5100a8c0@enrico> Message-ID: <005101c1b14e$a3509fe0$0400a8c0@jh> tnx 1000 ! è proprio una bella funzione che non conoscevo ! i miei db non erano vacuumizzati da quasi un anno, direi che gli abbiamo dato una botta di vita !!! :-) tnx again buon weekend Giorgio ----- Original Message ----- From: "Zerbini Enrico" To: Sent: Friday, February 08, 2002 7:42 PM Subject: Re: [Zope-it] zope + db > Salve, premetto che e' la prima volta che scrivo su questa lista e che sono > alle prime armi sia con zope che con postgres pero' avendo a che fare ormai > da 6 mesi con un sito (www.freeonline.it) che fa circa 60.000/70.000 pagine > al giorno mi sono accorto di alcune cose che succedono soprattutto quando si > usa un database postgres o mysql. > > Una di queste riguarda tabelle che fanno molte update come nel tuo caso. > Sia Postgres che Mysql quando fanno l'update ( e anche delete) di un record > non modificano quel record ma ne creano uno nuovo e il precedente viene > solamente contrassegnato quindi le select o le update successive diventano > sempre piu' lente; io ho trovato molto giovamento utilizzando un comando di > postgres "VACUUM ANALYZE" che non fa altro che ripulire le tabelle da tutti > i record contrassegnati cosi da rendere le select e le update molto piu' > veloci. > > Spero di esserti stato utile e di non aver detto troppe baggianate :-)). > > > Zerbini Enrico > Responsabile Area Tecnica > -------------------------------------- > PuntoWeb.Net Srl > Via Caduti del Lavoro, 32 > 56122 Pisa > tel 050 525209 > fax 050 526639 > -------------------------------------- > enrico.zerbini@puntoweb.net > -------------------------------------- > www.puntoweb.net From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Mon Feb 11 14:07:46 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Mon, 11 Feb 2002 15:07:46 +0100 Subject: [Zope-it] problemi con searchindex Message-ID: <01ae01c1b305$7b3a9610$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> vi prego non uccidetemi :-) perchè non si iscrive in ML qualcuno con dei problemi veramente stupidi, in modo che possa ricambiare tutto l'aiuto che mi state dando, aiutando a mia volta quelli alle primissime armi ? (manko fossi questo gran espertone !!! :-) quello che mi affligge, e che direi è davvero l'ultimo problema di questo travagliato upgrade, è un problema che si è presentato fin dall'inizio, ma che speravo si risolvesse magicamente (come spesso accade) o cmq speravo di trovare una soluzione da qualche parte ... e invece sono di nuovo qui a sfruttare la vostra apprezzatissima disponibilità ... se qualcuno di voi passasse da genova, sarei ben lieto di offrirgli una cena ! riassunto: zope 2.4.3, python 2.1.2, OS linux slackware, server PIII 800 + 256MBytes ram il sintomo è che zope si restarta ogni tot ore: da Control Panel, l' uptime non è mai andato oltre le 15 ore (davvero poche !) Certo, zope restarta e forse nessuno se ne accorge, ma se lo dovesse fare nel bel mezzo di un invio di email o di sms a corpose liste di distribuzione il problema comincierebbe a farsi sentire ! zope è lanciato con il -D , e loggo sullo stupid_log_file. Le competing writes si sprecano, ma ho letto che è normale .... tutto quello che lo stupid_log mi dice è del tipo: 2002-02-11T09:33:21 ERROR(200) zdaemon zdaemon: Mon Feb 11 10:33:21 2002: Aiieee! 30449 exited with error code: 11 ------ 2002-02-11T09:33:21 INFO(0) zdaemon zdaemon: Mon Feb 11 10:33:21 2002: Houston, we have forked ------ 2002-02-11T09:33:21 INFO(0) zdaemon zdaemon: Mon Feb 11 10:33:21 2002: Hi, I just forked off a kid: 29451 ------ 2002-02-11T09:33:21 INFO(0) zdaemon zdaemon: Mon Feb 11 10:33:21 2002: Houston, we have forked ------ 2002-02-11T09:33:28 INFO(0) ZServer HTTP server started at Mon Feb 11 10:33:28 2002 Hostname: www.mentelocale.it Port: 8080 ------ 2002-02-11T09:33:28 INFO(0) ZServer FTP server started at Mon Feb 11 10:33:28 2002 Hostname: www Port: 8021 ------ 2002-02-11T09:33:28 INFO(0) ZServer PCGI Server started at Mon Feb 11 10:33:28 2002 Unix socket: /home/zope/Zope-2.4.3-src/var/pcgi.soc ------ 2002-02-11T09:37:39 PROBLEM(100) ZODB Could not import class 'UnIndex' from module 'SearchIndex.UnIndex' ---------------------------------------------------------------------------- ---------------- ma il problema non è sempre UnIndex ... a ruota diversi moduli della SearchIndex vengono citati nel mio file di log : GlobbingLexicon, UnTextIndex, tanto per citarne due che ho sotto gli occhi .... ora, ma come cavolo faccio a capire che cosa stava facendo l'utente quando zope si è schiantato ? se sapessi cosa ha scatenato il restart, potrei almeno cercare di debuggare.... i problemi di import appaiono sempre DOPO il restart, quindi non so quanto abbiano a che fare con la moria dei processi di zope... lo Z2.log mi dovrebbe dire qualcosa ? matchando le ore dei restart con quelli delle pagine viste in quel momento, non ho trovato nulla ... forse zope si schianta e non fa a tempo a scrivere la sua ultima riga di log ? ma c'è un altro aspetto interessante: ho dovuto editare a mano praticamente ogni metodo che ho sullo ZODB, in quanto tutte le chiamate a metodi sql che non usavano un percorso assoluto generavano uno stack error con conseguente restart di zope; mi speigo meglio: in zope 2.2.5, se un metodo risiedeva nella stessa folder di uno ZSQLmethod, potevo scrivere: mentre ora devo scrivere se non voglio vedermi davanti il ProxyError di apache e uno python: Python/ceval.c:687: eval_code2: Assertion `(stack_pointer - f->f_valuestack) <= f->f_stacksize' failed. di questi errori di stack non ne ho più visti nei log, cmq ... il fatto è che non so dove andare a picchiare la testa, vorrei capire cosa fanno gli utenti per fare inkakkaire zope al punto di restartarsi.... oppure può essere che zope di rende conto di succhiare troppa ram e per ovviare si auto-restarti ? in effetti la ram di sistema è al limite .... un grazie di cuore a tutti quelli che accenderanno un cero per me !!! :-) ciao Giorgio ============================ Giorgio Andreoletti - mentelocale S.r.l. responsabile hardware e networking responsabile sviluppo web www.mentelocale.it giorgio.andreoletti@mentelocale.it ============================ From nico@tekNico.net Mon Feb 11 14:12:53 2002 From: nico@tekNico.net (Nicola Larosa) Date: Mon, 11 Feb 2002 15:12:53 +0100 Subject: [Zope-it] problemi con searchindex References: <01ae01c1b305$7b3a9610$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> Message-ID: <3C67D165.7070902@tekNico.net> > riassunto: zope 2.4.3, python 2.1.2, OS linux slackware, server PIII 800 + > 256MBytes ram > > il sintomo è che zope si restarta ogni tot ore: Se ne e` parlato parecchio su ZopeDev. Ci sono dei memory leak nell'ambiente di esecuzione Restricted, quello che esegue i Python Script. Questi leak non venivano intercettati da Python fino alla v.2.1.1, e quindi Zope non ripartiva e tutto sembrava OK. Pero` in particolari situazioni poteva esserci corruzione dei dati dello ZODB. Correzioni di questo problema sono presenti nelle v.2.5.0 e 2.4.4, quest'ultima e` ancora in beta perche' i problemi non sembrano del tutto risolti. La morale e`: o usi Zope 2.4.3 con Python 2.1.1 (sconsigliato), oppure usi la v.2.4.4b1 (o la definitiva appena esce) con Python 2.1.2 , oppure passi a Zope 2.5.0, sempre con Python 2.1.2 . -- "MP3 the king is a mighty warrior, but he's showing new wounds. Ogg [Vorbis] is the successor to the throne ... In this case, Open Source is not a compromise; Vorbis is the best out there." -- Monty (Mr. Vorbis) on Slashdot Nicola Larosa - nico@tekNico.net From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Mon Feb 11 14:30:09 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Mon, 11 Feb 2002 15:30:09 +0100 Subject: [Zope-it] problemi con searchindex References: <01ae01c1b305$7b3a9610$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> <3C67D165.7070902@tekNico.net> Message-ID: <01cd01c1b308$9b866130$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> acc... vabbè, almeno ho la consolazione di non essere l'unico ad avere questo problema, nè tantomeno di averlo causato facendo qualche casino ! ti ringrazio MOLTISSIMO per il consiglio, ora posso smettere di fare 50000 ricerche sul web (peraltro mai andate a buon fine), e attenderò con ansia il nuovo zope 2.4.4 (o magari metto su la beta)... del 2.5.0 non so se 'fidarmi' : non avermene, ma in ambiente di produzione in genere preferisco non correre sempre dietro all'ultima release, soprattutto se è una .0 ora so dove andare a sbattere la testa ! tnx again Giorgio ----- Original Message ----- From: "Nicola Larosa" To: "Giorgio Andreoletti - mentelocale" Cc: Sent: Monday, February 11, 2002 3:12 PM Subject: Re: [Zope-it] problemi con searchindex > > riassunto: zope 2.4.3, python 2.1.2, OS linux slackware, server PIII 800 + > > 256MBytes ram > > > > il sintomo è che zope si restarta ogni tot ore: > > Se ne e` parlato parecchio su ZopeDev. Ci sono dei memory leak nell'ambiente > di esecuzione Restricted, quello che esegue i Python Script. Questi leak non > venivano intercettati da Python fino alla v.2.1.1, e quindi Zope non > ripartiva e tutto sembrava OK. Pero` in particolari situazioni poteva > esserci corruzione dei dati dello ZODB. > > Correzioni di questo problema sono presenti nelle v.2.5.0 e 2.4.4, > quest'ultima e` ancora in beta perche' i problemi non sembrano del tutto > risolti. > > La morale e`: o usi Zope 2.4.3 con Python 2.1.1 (sconsigliato), oppure usi > la v.2.4.4b1 (o la definitiva appena esce) con Python 2.1.2 , oppure passi a > Zope 2.5.0, sempre con Python 2.1.2 . > > > -- > "MP3 the king is a mighty warrior, but he's showing new wounds. > Ogg [Vorbis] is the successor to the throne ... In this case, > Open Source is not a compromise; Vorbis is the best out there." > -- Monty (Mr. Vorbis) on Slashdot > > Nicola Larosa - nico@tekNico.net > > > _______________________________________________ > Zope-it maillist - Zope-it@zope.org > http://lists.zope.org/mailman/listinfo/zope-it From nico@tekNico.net Mon Feb 11 14:30:13 2002 From: nico@tekNico.net (Nicola Larosa) Date: Mon, 11 Feb 2002 15:30:13 +0100 Subject: [Zope-it] problemi con searchindex References: <01ae01c1b305$7b3a9610$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> <3C67D165.7070902@tekNico.net> <01cd01c1b308$9b866130$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> Message-ID: <3C67D575.7000400@tekNico.net> > del 2.5.0 non so se 'fidarmi' : non avermene, ma in ambiente di produzione > in genere preferisco non correre sempre dietro all'ultima release, > soprattutto se è una .0 Per carita`, fai benissimo, non saro` certo io a incitarti alla rat race all'ultima release, in produzione non si scherza. :^) -- "MP3 the king is a mighty warrior, but he's showing new wounds. Ogg [Vorbis] is the successor to the throne ... In this case, Open Source is not a compromise; Vorbis is the best out there." -- Monty (Mr. Vorbis) on Slashdot Nicola Larosa - nico@tekNico.net From zanotti.m@apss.tn.it Mon Feb 11 16:09:02 2002 From: zanotti.m@apss.tn.it (Zanotti Michele) Date: Mon, 11 Feb 2002 17:09:02 +0100 Subject: [Zope-it] Problemi con word e webfolder Message-ID: Ciao a tutti, A costo di dimostrare che qualcuno con domande veramente stupide = iscritto in mail c'=E8 gi=E0 (io!), vi descrivo il mio problema (credo) con WebDav = che spero sia proprio facile. Ho Zope 2.5 su win2kpro; ho creato una web folder = che punta ad una folder di Zope che contiene un file doc: dalla webfolder = riesco a vedere il doc, ad aprirlo e a modificarlo...solo una volta.=20 Alla successiva riapertura (sempre dalla webfolder) il documento Word = appare in modalit=E0 di sola lettura. Devo eliminare e ricreare la webfolder = per poter riaprire il documento in modalit=E0 normale, o riavviare Zope.=20 Per inciso, ho modificato lo start.bat aggiungendo l'opzione -W:9100, e = la webfolder utilizza questa porta (http://myZope:9100/myfolder). Mi farebbe veramente comodo riuscire a risolvere il problema, mi = basterebbe anche sapere se sono l'unico ad averlo :), grazie mille per ogni suggerimento. Michele =20 From glauco@sferacarta.com Tue Feb 19 08:17:18 2002 From: glauco@sferacarta.com (Glauco) Date: Tue, 19 Feb 2002 09:17:18 +0100 Subject: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . Message-ID: <3C720A0E.4030805@sferacarta.com> Salve a tutti, ho un problema di questo tipo. Mi sto facendo un metodo chiamato invia_mail che si occupa di spedire messaggi con o senza un'allegato, se gli passo una variabile chiamata allegato allora attacca il file, altrimenti spedisce il messaggio in plain/text. Così funziona, ma ovviamente se non passo "allegato" si verifica un'errore(giustamente). From:glauco To: Subject:Info, Quando però aggiungo il controllo . . . From:glauco To: Subject:Info, <--------------- <----------------- Ho un magnifico PARSER ERROR del tipo: Document Template Parse Error Unexpected tag, for tag , on line 17 of invia_mail Qualcuno ha una qualche idea ? grazie Glauco From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Tue Feb 19 11:40:48 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Tue, 19 Feb 2002 12:40:48 +0100 Subject: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . References: <3C720A0E.4030805@sferacarta.com> Message-ID: <004f01c1b93a$46846cd0$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> okkio che stai chiudendo il *DENTRO* al ciclo dtml-if, cioè stai facendo un 'nesting' che non è permesso credo in nessun linguaggio di programmazione ! chiudi il al di fuori del ciclo if, e se non va ancora prova a fare invece che non ho ben capito in base a quale criterio, ma a volte zope (o python) non si comportano allo stesso modo sui check di esistenza. hope this helps ciao Giorgio > > From:glauco > To: > Subject:Info, > > > > <--------------- > encode=base64 name=registro.html> "mtd.vedi_file(allegato)"> > <----------------- > > > > Ho un magnifico PARSER ERROR del tipo: > Document Template Parse Error > Unexpected tag, for tag disposition=attachment encode=base64 name=registro.html>, on line 17 of > invia_mail > > > Qualcuno ha una qualche idea ? > grazie > Glauco > > > > > > _______________________________________________ > Zope-it maillist - Zope-it@zope.org > http://lists.zope.org/mailman/listinfo/zope-it From glauco@sferacarta.com Tue Feb 19 11:53:26 2002 From: glauco@sferacarta.com (Glauco) Date: Tue, 19 Feb 2002 12:53:26 +0100 Subject: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . References: <3C720A0E.4030805@sferacarta.com> <004f01c1b93a$46846cd0$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> Message-ID: <3C723CB6.90107@sferacarta.com> Giorgio Andreoletti - mentelocale wrote: >okkio che stai chiudendo il *DENTRO* al ciclo dtml-if, cioè >stai facendo un 'nesting' che non è permesso credo in nessun linguaggio di >programmazione ! > >chiudi il al di fuori del ciclo if, e se non va ancora prova a >fare > >invece che > > >non ho ben capito in base a quale criterio, ma a volte zope (o python) non >si comportano allo stesso modo sui check di esistenza. > >hope this helps >ciao >Giorgio > Purtroppo anche se è molto brutto ma il /mime va li perchè il "\n" verrebbe a far parte del file allegato. Comunque per ora ho risolto in 2 modi : Nel primo faccio un dtml-if all'inizio per testare l'esistenza dell'allegato nel namespace attuale e gestisco praticamente 2 blocchi distinti pressoche identici. nel secondo invece, siccome ho scoperto ( ma non capito) che il dtml-boundary non puo stare dentro un dtml-if o dtml-let , uso l'opzione skip_expr="not (_.has_key('allegato') and allegato)" . In questo modo, il blocco viene salvato se la condizione risulta vera. Glauco From trashman@httconsulting.com Tue Feb 19 12:29:15 2002 From: trashman@httconsulting.com (TrashMan) Date: Tue, 19 Feb 2002 13:29:15 +0100 Subject: R: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . In-Reply-To: <3C720A0E.4030805@sferacarta.com> Message-ID: <001801c1b941$15b1ef40$0300a8c0@baldomax> Apri fuori dall'if.... Il parser si chiede: se non entro nell'if...chi chiudera' mime??? Il dtml e' rigido giustamente....e' come nella matematica: parentesi graffa, quadra, quadra, graffa Non puoi fare graffa quadra graffa quadra byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz -----Messaggio originale----- Da: zope-it-admin@zope.org [mailto:zope-it-admin@zope.org] Per conto di Glauco Inviato: marted=EC 19 febbraio 2002 9.17 A: Zope-it Oggetto: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . Salve a tutti, ho un problema di questo tipo. Mi sto facendo un metodo chiamato invia_mail che si occupa di spedire=20 messaggi con o senza un'allegato, se gli passo una variabile chiamata=20 allegato allora attacca il file, altrimenti spedisce il messaggio in=20 plain/text. Cos=EC funziona, ma ovviamente se non passo "allegato" si verifica=20 un'errore(giustamente). From:glauco To: Subject:Info, Quando per=F2 aggiungo il controllo . . . From:glauco To: Subject:Info, <--------------- <----------------- Ho un magnifico PARSER ERROR del tipo: Document Template Parse Error =20 Unexpected tag, for tag , on line = 17 of=20 invia_mail=20 Qualcuno ha una qualche idea ? grazie Glauco _______________________________________________ Zope-it maillist - Zope-it@zope.org http://lists.zope.org/mailman/listinfo/zope-it From trashman@httconsulting.com Tue Feb 19 12:30:28 2002 From: trashman@httconsulting.com (TrashMan) Date: Tue, 19 Feb 2002 13:30:28 +0100 Subject: R: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . In-Reply-To: <3C720A0E.4030805@sferacarta.com> Message-ID: <001901c1b941$3cdd1860$0300a8c0@baldomax> Apri fuori dall'if.... Il parser si chiede: se non entro nell'if...chi chiudera' mime??? Il dtml e' rigido giustamente....e' come nella matematica: parentesi graffa, quadra, quadra, graffa Non puoi fare graffa quadra graffa quadra byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz -----Messaggio originale----- Da: zope-it-admin@zope.org [mailto:zope-it-admin@zope.org] Per conto di Glauco Inviato: marted=EC 19 febbraio 2002 9.17 A: Zope-it Oggetto: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . Salve a tutti, ho un problema di questo tipo. Mi sto facendo un metodo chiamato invia_mail che si occupa di spedire=20 messaggi con o senza un'allegato, se gli passo una variabile chiamata=20 allegato allora attacca il file, altrimenti spedisce il messaggio in=20 plain/text. Cos=EC funziona, ma ovviamente se non passo "allegato" si verifica=20 un'errore(giustamente). From:glauco To: Subject:Info, Quando per=F2 aggiungo il controllo . . . From:glauco To: Subject:Info, <--------------- <----------------- Ho un magnifico PARSER ERROR del tipo: Document Template Parse Error =20 Unexpected tag, for tag , on line = 17 of=20 invia_mail=20 Qualcuno ha una qualche idea ? grazie Glauco _______________________________________________ Zope-it maillist - Zope-it@zope.org http://lists.zope.org/mailman/listinfo/zope-it From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Tue Feb 19 13:13:50 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Tue, 19 Feb 2002 14:13:50 +0100 Subject: [Zope-it] sendmail e file attachment .. . . References: <3C720A0E.4030805@sferacarta.com> <004f01c1b93a$46846cd0$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> <3C723CB6.90107@sferacarta.com> Message-ID: <007501c1b947$45cca2a0$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> > Purtroppo anche se è molto brutto ma il /mime va li perchè il "\n" > verrebbe a far parte del file allegato. puoi scrivere tutto sulla stessa riga per evitare che un ritorno a capo inquini l'allegato (molto poco elegante ma ahinoi indispensabile in questa situazione), ma rimane il fatto che non puoi nestare in quel modo dei cicli .... > Comunque per ora ho risolto in 2 modi : cmq hai risolto, quindi il problema non sussiste ! :-) ciao Giorgio From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Wed Feb 20 08:34:29 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Wed, 20 Feb 2002 09:34:29 +0100 Subject: [Zope-it] Risolto ! ( Was: problemi con searchindex ) References: <00bf01c1b30c$1d9c5a50$0300a8c0@baldomax> Message-ID: <004101c1b9e9$6a164f10$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> buongiorno zoppettari ! oggi niente domande, prometto :-) semplicemente ho risolto il mio problema, e visto che anche altri ne erano afflitti, vi dico come l'ho risolto. Niente di fantascientifico, cmq ... Riassunto: zope 2.4.3 (source), python 2.1.2 (source), Linux. Zope si restarta di suo ogni tot minuti, e il problema è noto su zope-dev, tanto che stanno ritardando l'uscita 2.4.4 apposta. La 2.4.4b è una beta e come tale è distribuita solo come installazione, e non anche come upgrade: inutile dire che il dover reinstallare tutti i prodotti, le varie patch che ho fatto ai sorgenti, etc... sarebbe davvero un lavoraccio ! Dopo quasi 2 settimane che aspetto la definitiva, mi ero stufato.... Alla faccia di chi mi dava questa come l'unica soluzione, mi sono scaricato python 2.1.1, l'ho compilato, ho fermato zope, ho fatto "make install", ho restartato zope e al momento conto 15 ore di uptime, un record visto che fino a ieri sera il max che avevo visto erano 15-20 minuti ! Ok, immagino che non ci volesse un genio per trovare questa soluzione, il fatto è che per almeno una giornata mi sono chiesto quali effetti negativi potesse avere sulla mia installazione di zope questo "downgrade" di python: la risposta è NESSUNO. Forse la 2.1.1 avrà qualche bug, ma almeno zope non mi si schianta ogni 3x2, e la cosa mi rende molto felice !!! ciao a tutti grazie a chi mi ha dato il suo prezioso supporto buona giornata Giorgio ============================ Giorgio Andreoletti - mentelocale S.r.l. responsabile hardware e networking responsabile sviluppo web www.mentelocale.it giorgio.andreoletti@mentelocale.it ============================ From zanotti.m@apss.tn.it Wed Feb 20 12:07:58 2002 From: zanotti.m@apss.tn.it (Zanotti Michele) Date: Wed, 20 Feb 2002 13:07:58 +0100 Subject: [Zope-it] Errore session_data Message-ID: Ciao a tutti, Sto usando Zope 2.5 su NT. Piuttosto spesso, mentre lavoro nella ZMI e = passo alla view di un oggetto, ho l'errore di cui allego il traceback, = aprendo una nuova finestra del browser(IE 6) riesco a lavorare ancora per un po' = finch=E8 il problema non si ripresenta. Se qualcuno potesse darmi una mano, spiegandomi il problema e magari suggerendomi una soluzione gliene sarei molto grato. Grazie Michele Traceback (innermost last): File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\Publish.py, line 150, = in publish_module File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\Publish.py, line 114, = in publish File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\Zope\__init__.py, line 158, in zpublisher_exception_hook (Object: dl_DirezionePersonale) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\Publish.py, line 98, = in publish File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\mapply.py, line 88, = in mapply (Object: advanced_search_form) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\Publish.py, line 39, = in call_object (Object: advanced_search_form) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\OFS\DTMLMethod.py, line 127, in __call__ (Object: advanced_search_form) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\DocumentTemplate\DT_String.py, = line 473, in __call__ (Object: advanced_search_form) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\OFS\DTMLMethod.py, line 120, in __call__ (Object: standard_html_header) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\DocumentTemplate\DT_String.py, = line 473, in __call__ (Object: standard_html_header) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\DocumentTemplate\DT_Util.py, = line 159, in eval (Object: zss_root.style()) (Info: zss_root) File , line 2, in f File = D:\PROGRA~1\ZOPHEL~1\lib\python\Products\ZStyleSheet\ZStyleSheet.py, line 249, in style (Object: zss_root) File = D:\PROGRA~1\ZOPHEL~1\lib\python\Products\ZStyleSheet\ZStyleSheet.py, line 210, in _value (Object: zss_root) File = D:\PROGRA~1\ZOPHEL~1\lib\python\Products\ZStyleSheet\ZStyleSheet.py, line 203, in _children (Object: zss_root) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~1\lib\python\Products\ZStyleSheet\ZSSRule.py, = line 170, in _value (Object: Td_d_contents) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~1\lib\python\Products\ZStyleSheet\ZSSRule.py, = line 162, in _children (Object: Td_d_contents) File = D:\PROGRA~1\ZOPHEL~1\lib\python\Products\ZStyleSheet\ZSSAttribute.py, line 82, in _value (Object: border-right) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\DocumentTemplate\DT_String.py, = line 273, in __init__ File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\DocumentTemplate\DT_String.py, = line 349, in initvars File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\HTTPRequest.py, line = 845, in __getitem__ File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\ZPublisher\HTTPRequest.py, line = 837, in get File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\Products\Sessions\SessionDataManager.py,= line 91, in getSessionData (Object: session_data_manager) File D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\Products\Sessions\SessionDataManager.py,= line 174, in _getSessionDataObject (Object: session_data_manager) File = D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\Products\Transience\Transience.py, line 133, in new_or_existing (Object: session_data) File = D:\PROGRA~1\ZOPHEL~2\lib\python\Products\Transience\Transience.py, line 159, in new (Object: session_data) KeyError: duplicate key 38979001A0LXI.UStIA From luca.simonetti@casaccia.enea.it Thu Feb 21 16:48:10 2002 From: luca.simonetti@casaccia.enea.it (Luca Simonetti) Date: Thu, 21 Feb 2002 17:48:10 +0100 Subject: [Zope-it] Richiesta di un Newbie Message-ID: <5.1.0.14.0.20020221173731.00b80b60@127.0.0.1> --=====================_31839156==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="us-ascii"; format=flowed Ciao a tutti, vorrei capire come fare a creare un form con un numero di campi dinamico. Mi spiego meglio: Nel form viene chiesto il "Numero di autori" ed in funzione di questo numero il form deve aggiungere tanti campi di immissione per il nome e cognome quanti sono gli autori. Sto provando ad usare Metapublisher per la gestione dei form, e nel file di gestione del form, ho provato a fare qualcosa del genere: -------------------------------------------------------------------------- Numero Coautori

OK devi aggiungere i couautori

---------------------------------------------------------------------------- ma ricevo l'errore Error Type: NameError Error Value: global name 'coauth_numb' is not defined Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie e 1000 Luca !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!! ATTENZIONE - ATTENTION - ACHTUNG - CUIDADO - ATTENTION - ALERTA !!! !!! MY E-MAIL ADDRESS HAS CHANGED TO: luca.simonetti@casaccia.enea.it !!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! +======================================================================+ Luca SIMONETTI networks/systems manager Engineering Division INSTITUTE OF THERMAL-FLUID DYNAMICS ENEA "CASACCIA" Via Anguillarese 301 00060 - R O M E ITALY Tel: +39 6 3048 4049 Fax: +39 6 3048 3026 E-Mail: luca.simonetti@casaccia.enea.it http://web.tiscali.it/luca_tortuga http://clix.to/luca +======================================================================+ --=====================_31839156==_.ALT Content-Type: text/html; charset="us-ascii" Ciao a tutti,
vorrei capire come fare a creare un form con un numero di campi dinamico.
Mi spiego meglio:
Nel form viene chiesto il   "Numero di autori" ed in funzione di questo numero il form deve aggiungere tanti campi di immissione per il nome e cognome quanti sono gli autori. 
Sto provando ad usare Metapublisher per la gestione dei form, e nel file di gestione del form, ho provato a fare qualcosa del genere:
--------------------------------------------------------------------------
<b>Numero Coautori</b><br>
<input type="text" name="coauth_numb:required" size="10" maxlength="10" value="0">
<p>
<dtml-if expr="coauth_numb > 0">
<h1> OK devi aggiungere i couautori</h1>
</dtml-if>
----------------------------------------------------------------------------
ma ricevo l'errore
Error Type: NameError
Error Value: global name 'coauth_numb' is not defined


Qualcuno puo' aiutarmi?

Grazie e 1000

Luca

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!  ATTENZIONE - ATTENTION - ACHTUNG - CUIDADO - ATTENTION - ALERTA  !!! 
!!! MY E-MAIL ADDRESS HAS CHANGED TO: luca.simonetti@casaccia.enea.it !!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

+======================================================================+
Luca SIMONETTI
networks/systems manager
Engineering Division
INSTITUTE OF THERMAL-FLUID DYNAMICS
ENEA "CASACCIA"
Via Anguillarese 301
00060 - R O M E
ITALY
                                                           
Tel: +39 6 3048 4049
Fax: +39 6 3048 3026
E-Mail: luca.simonetti@casaccia.enea.it
http://web.tiscali.it/luca_tortuga
http://clix.to/luca
+======================================================================+ --=====================_31839156==_.ALT-- From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Thu Feb 21 17:04:23 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Thu, 21 Feb 2002 18:04:23 +0100 Subject: [Zope-it] passare un handle Message-ID: <004801c1baf9$cff24a30$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0045_01C1BB02.31952070 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: 8bit ok, sono sempre io .... non odiatemi plz ! :-))) stesso script di qualche mail fa. Qualcuno mi aveva consigliato saggiamente di non creare una connessione al db ogni volta che lo script va in esecuzione, ma di passargli l'handle da zope. Lì per lì mi sembrava solo una miglioria, ma ora è diventata una necessità visto che sto avendo di continuo dei TransactionError dovuti a più update contemporanee su diverse connessioni. Ci ho provato e riprovato, ma proprio non capisco come si faccia .... :-( ho provato questo: la funzione da "getban(nome_spazio)" è diventata "getban(self, nome_spazio)"; la sintassi per connettersi al db è: conn = psycopg.connect("dbname=... host=... port=... user=... password=...") e poi mi serve un 'cursor' su cui eseguire le varie SQL (curs.execute("SELECT....")) curs = conn.cursor() Il nome della connessione, in zope, è "banners_db" La mia sensazione è di dover fare qualcosa tipo: conn = self.banners_db curs = conn.cursos() ma ottengo ZopeError su 'cursor' ... non credo di essere molto lontano dalla soluzione, ma da solo non ci arrivo proprio ... plz, un' aiuto sarebbe davvero tanto tanto gradito !!! tnx 1000 Giorgio PS: allego il sorgente dello script in python ============================ Giorgio Andreoletti - mentelocale S.r.l. responsabile hardware e networking responsabile sviluppo web www.mentelocale.it giorgio.andreoletti@mentelocale.it ============================ ------=_NextPart_000_0045_01C1BB02.31952070 Content-Type: application/octet-stream; name="banners.py" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Disposition: attachment; filename="banners.py" # getban - scritto da Andreoletti Giorgio = =0A= # versione 1 - 15 gennaio 2002=0A= #=0A= # okkio che gli elementi dello stack indicano l' id_banners=0A= =0A= import psycopg=0A= import random=0A= from string import *=0A= import thread=0A= =0A= =0A= def getban(nome_spazio):=0A= =0A= conn =3D psycopg.connect("dbname=3Dbanners host=3Dlocalhost = port=3D5432 user=3Dpostgres password=3Dxxx")=0A= curs =3D conn.cursor()=0A= =0A= # leggo lo stack dal db e ne creo un vettore; se lo stack =E8 vuoto, = ritorno all'utente una img vuota=0A= curs.execute("SELECT * FROM spazi WHERE nome=3D'%s'" % nome_spazio)=0A= spazio =3D curs.dictfetchall()=0A= dim_img =3D split(spazio[0]['dimensione'],'x')=0A= if len(spazio[0]['stack']) =3D=3D 0:=0A= ret_string =3D '' % (dim_img[0], dim_img[1])=0A= return ret_string=0A= stack_split =3D split(spazio[0]['stack'], ',')=0A= =0A= # tiro su un elemento a caso dal vettore stack=0A= choice =3D random.choice(stack_split)=0A= =0A= # leggo dal db i dati necessari a comporre il link=0A= curs.execute("SELECT * FROM banners WHERE id_banners=3D'%s'" % = choice)=0A= banner =3D curs.dictfetchall()=0A= curs.execute("SELECT * FROM target WHERE id_target=3D'%s'" % = banner[0]['id_target'])=0A= target =3D curs.dictfetchall()=0A= =0A= # incremento il contatore e decremento le impressions rimanenti se = diverse da -1=0A= impressions =3D banner[0]['impressions'] + 1=0A= if (banner[0]['least_impressions'] !=3D -1) and = (banner[0]['least_impressions'] !=3D 0):=0A= least_impressions =3D banner[0]['least_impressions'] - 1=0A= else:=0A= least_impressions =3D banner[0]['least_impressions']=0A= =0A= # curs.execute("UPDATE banners SET impressions=3D'%s', = least_impressions=3D'%s' WHERE id_banners=3D'%s'" % (impressions, = least_impressions, choice))=0A= # conn.commit()=0A= args =3D impressions, least_impressions, choice=0A= thread.start_new_thread(update_impressions, args)=0A= =0A= =0A= # se il banner ha terminato le sue impressions o =E8 scaduto, levo il = suo id_banners dallo stack=0A= if least_impressions =3D=3D 0:=0A= update_stack(int(choice), 0, int(banner[0]['id_spazi']))=0A= =0A= if (banner[0]['popup_width'] !=3D 0):=0A= ret_string=3D '3D"%s"' % (banner[0]['id_banners'], banner[0]['popup_width'], = banner[0]['popup_height'], banner[0]['scrollbar'], = banner[0]['path_img'], banner[0]['testo_alt'])=0A= else:=0A= if (banner[0]['link_text'] =3D=3D ''):=0A= ret_string =3D '3D"%s"' % (banner[0]['id_banners'], target[0]['testo_link'], = banner[0]['path_img'], banner[0]['testo_alt'])=0A= else:=0A= ret_string =3D banner[0]['link_text']=0A= =0A= return ret_string=0A= =0A= =0A= #=0A= #=0A= # aggiorno impressions & co.=0A= #=0A= def update_impressions(impressions, least_impressions, id_banners):=0A= conn =3D psycopg.connect("dbname=3Dbanners host=3Dlocalhost = port=3D5432 user=3Dpostgres password=3Dxxx", serialize=3D0)=0A= curs =3D conn.cursor()=0A= =0A= curs.execute("UPDATE banners SET impressions=3D'%s', = least_impressions=3D'%s' WHERE id_banners=3D'%s'" % (impressions, = least_impressions, id_banners))=0A= conn.commit()=0A= =0A= return 1=0A= =0A= =0A= =0A= #=0A= #=0A= # aggiorna lo stack in base all'inserimento/cancellazione/modifica dei = banners=0A= #=0A= =0A= def update_stack(id_banners, peso, id_spazi):=0A= conn =3D psycopg.connect("dbname=3Dbanners host=3Dlocalhost = port=3D5432 user=3Dpostgres password=3Dxxx")=0A= curs =3D conn.cursor()=0A= curs.execute("SELECT * FROM spazi WHERE id_spazi=3D'%d'" % id_spazi)=0A= spazio =3D curs.dictfetchall()=0A= =0A= new_stack =3D ''=0A= if len(spazio[0]['stack']) =3D=3D 0:=0A= for x in range(peso):=0A= new_stack =3D new_stack + repr(id_banners)=0A= new_stack =3D new_stack + ','=0A= new_stack =3D new_stack[:-1]=0A= else:=0A= stack_split =3D split(spazio[0]['stack'], ',')=0A= for x in range(len(stack_split)):=0A= if stack_split[x] !=3D repr(id_banners):=0A= new_stack =3D new_stack + stack_split[x] + ','=0A= for x in range(peso):=0A= new_stack =3D new_stack + repr(id_banners)=0A= new_stack =3D new_stack + ','=0A= new_stack =3D new_stack[:-1]=0A= curs.execute("UPDATE spazi SET stack=3D'%s' WHERE id_spazi=3D'%d'" % = (new_stack, id_spazi))=0A= conn.commit()=0A= =0A= return 1=0A= ------=_NextPart_000_0045_01C1BB02.31952070-- From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Fri Feb 22 09:29:58 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Fri, 22 Feb 2002 10:29:58 +0100 Subject: [Zope-it] Richiesta di un Newbie References: <5.1.0.14.0.20020221173731.00b80b60@127.0.0.1> Message-ID: <006501c1bb83$7eac5e60$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> non ho mai provato il metapublisher, ma credo (spero!) di poterti aiutare lo stesso. > -------------------------------------------------------------------------- > Numero Coautori
> value="0"> >

> >

OK devi aggiungere i couautori

> > -------------------------------------------------------------------------- -- l'errore è ovvio: la variabile coauth_number sarà disponibile nel REQUEST solo dopo che sulla form avrai fatto il "submit". Non ho il quadro generale della tua pagina quindi non so se quello che sto per proporti è fattibile nel tuo caso, cmq ci provo:
0">

OK devi aggiungere i coautori

fai attenzione anche al fatto che sulle ultime release di zope è richiesto il casting manuale delle variabili: cioè non puoi confrontare direttamente una stringa (come coauth_numb) con un intero; nel dubbio, è cmq buona abitudine evitare di affidarsi alle conversioni automatiche (parlo per esperienza avuta in altri linguaggi, no voglio di certo importi la mia filosofia di programmazione !) hope this helps ciao Giorgio ============================ Giorgio Andreoletti - mentelocale S.r.l. responsabile hardware e networking responsabile sviluppo web www.mentelocale.it giorgio.andreoletti@mentelocale.it ============================ From frankzen@infinito.it Tue Feb 26 18:25:14 2002 From: frankzen@infinito.it (frank) Date: Tue, 26 Feb 2002 19:25:14 +0100 Subject: [Zope-it] uso dei file *.zexp Message-ID: <001201c1bef2$f0083f80$0101a8c0@nt> Messaggio in formato MIME composto da più parti. ------=_NextPart_000_000F_01C1BEFB.511B7FF0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Qualcuno mi puo' indicare cosa devo fare per importarli. Li ho messi nella cartella import e nella casella di testo digito il = nome es. widgets-200.zexp, quando clicco su import mi visualizza degli = errori. perche'? grazie per una risposta. tenete presente che ho appena scaricato la 2.5.0 e sono un neofita. ------=_NextPart_000_000F_01C1BEFB.511B7FF0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Qualcuno mi puo' indicare cosa devo = fare per=20 importarli.
Li ho messi nella cartella import e = nella casella=20 di testo digito il nome es. widgets-200.zexp, quando clicco su import mi = visualizza degli errori. perche'?
grazie per una risposta.
tenete presente che ho appena scaricato = la 2.5.0 e=20 sono un neofita.
------=_NextPart_000_000F_01C1BEFB.511B7FF0-- From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Tue Feb 26 22:14:09 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Tue, 26 Feb 2002 23:14:09 +0100 Subject: [Zope-it] uso dei file *.zexp References: <001201c1bef2$f0083f80$0101a8c0@nt> Message-ID: <003301c1bf12$ef46ddc0$0400a8c0@jh> il .zexp è il formato in cui zope esporta parti dello ZODB, cioè del suo archivio di oggetti come si esportano già lo hai visto, e per importarli non devi fare niente di diverso: vai nel folder in cui vuoi che venganon importati i tuoi oggetti, vai su import/export, digiti il nome del file (nella casella giusta!) e clicchi sul pulsante IMPORT. Se la procedura non funziona hai 2 possibili alternative: 1 - controlla di aver inserito il file .zexp nella cartella "import" e di aver digitato correttamente il suo nome, che ti ricordo *NON DEVE* contenere spazi vuoti 2 - tra gli oggetti che stai importando qualcuno non viene riconosciuto da zope, in quanto appartenente ad un prodotto non installato; ad esempio, se esporti un folder contenente un oggetto "LocalFS" e lo reimporti in un'altra installazione di zope, devi assicurarti di aver installato prima il prodotto LocalFs, altrimenti zope non saprà come gestire quell'oggetto a lui sconosciuto Già che siamo in tema di LocalFs, ti do una dritta che a me torna parecchio utile: per importare un oggetto devi prima metterlo nella cartella import, il che il più delle volte implica fare FTP sul server su cui gira zope; in molte situazioni è più comodo creare un oggetto LocalFs che punti proprio alla cartella "import" in modo da poter fare l'upload direttamente dall'interfaccia web di zope. Se non riesci a venire a capo del tuo problema, mandaci il la pagina di errore di zope, e vedremo che si può fare :-) ciao Giorgio ----- Original Message ----- From: "frank" To: Sent: Tuesday, February 26, 2002 7:25 PM Subject: [Zope-it] uso dei file *.zexp Qualcuno mi puo' indicare cosa devo fare per importarli. Li ho messi nella cartella import e nella casella di testo digito il nome es. widgets-200.zexp, quando clicco su import mi visualizza degli errori. perche'? grazie per una risposta. tenete presente che ho appena scaricato la 2.5.0 e sono un neofita. From Luca.Soave@omnitelvodafone.it Thu Feb 28 17:37:13 2002 From: Luca.Soave@omnitelvodafone.it (SOAVE Luca) Date: Thu, 28 Feb 2002 18:37:13 +0100 Subject: [Zope-it] Architetture web publishing a confronto ... Message-ID: <057F53CBE6C5D211BD350008C74904FF031DDA2C@omimexo06.omnitel.it> Cercavo qualcuno, che avendo utilizzato Cocoon di Apache, avesse idea se i due progetti ( Cocoon e Zope ) sono comparabili ? Si conoscono dei documenti che ne parlano e li paragonano ? Mi piacerebbe sapere cosa le comunita' pensano dei due progetti, prima di investire giorni di studio nell'uno o nell'altro. Ciao Luca From giorgio.andreoletti@mentelocale.it Thu Feb 28 21:34:52 2002 From: giorgio.andreoletti@mentelocale.it (Giorgio Andreoletti) Date: Thu, 28 Feb 2002 22:34:52 +0100 Subject: [Zope-it] Architetture web publishing a confronto ... References: <057F53CBE6C5D211BD350008C74904FF031DDA2C@omimexo06.omnitel.it> Message-ID: <004201c1c09f$c1ae8e60$0400a8c0@jh> ciao Luca, non ho mai utilizzato cocoon, ma lavoro con zope da circa un anno, e da almeno 3 sviluppo siti web. Sono passato dal semplice html al perl, poi al php, e ora a zope, e devo dire che ho sempre cambiato in meglio ! Credo che zope, con la release 2.5.x appena uscita, abbia raggiunto un grado di maturità davvero eccellenti, e la sua continua espansione (sia in termini di potenzialità che in termini di utilizzatori) la dice lunga ! Credo però che la tua domanda non abbia risposta: è come chiedere se sia meglio windows o linux; io stesso, linuxaro sfegatato da anni, in certe situazioni (e per una vasta tipologia di clienti) ho dovuto scegliere sistemi M$, mio malgrado... il consiglio spensierato che ti do è di provarli entrambi, anche solo per una settimana: ti sarà sufficiente per dare una occhiata a quali possibilità ti vengono offerte da entrambi gli ambienti, e ti guiderà verso la scelta della piattaforma migliore per le tue esigenze. Cmq, al tuo posto, io sceglierei zope ! ciao buona fortuna ! Giorgio ----- Original Message ----- From: "SOAVE Luca" To: Sent: Thursday, February 28, 2002 6:37 PM Subject: [Zope-it] Architetture web publishing a confronto ... > Cercavo qualcuno, che avendo utilizzato Cocoon di Apache, > avesse idea se i due progetti ( Cocoon e Zope ) sono comparabili ? > > Si conoscono dei documenti che ne parlano e li paragonano ? > > Mi piacerebbe sapere cosa le comunita' pensano dei due progetti, > prima di investire giorni di studio nell'uno o nell'altro. > > Ciao > Luca > > > _______________________________________________ > Zope-it maillist - Zope-it@zope.org > http://lists.zope.org/mailman/listinfo/zope-it From togna@educ.di.unito.it Wed Feb 27 13:00:03 2002 From: togna@educ.di.unito.it (togna) Date: Wed, 27 Feb 2002 14:00:03 +0100 Subject: [Zope-it] [newbie] Pubblicazione Sito Message-ID: <000801c1bf8e$ac982d40$1c0210ac@THESIS08> Messaggio in formato MIME composto da più parti. ------=_NextPart_000_0005_01C1BF97.0DBCD2D0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ciao, ho iniziato ad usare Zope per la creazione di un sito. Avrei una domanda forse un po' stupida, ma... Come posso far vedere il = mio sito agli altri ? Cioe' pubblicarlo come una vera pagina web? Vi ringrazio per la cortese attenzione=20 Distinti Saluti. Claudia ------=_NextPart_000_0005_01C1BF97.0DBCD2D0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao,
      ho = iniziato ad=20 usare Zope per la creazione di un sito.
Avrei una domanda forse un po' stupida, = ma... Come=20 posso far vedere il mio sito agli altri ? Cioe' pubblicarlo come una = vera pagina=20 web?
Vi ringrazio per la cortese attenzione=20
Distinti Saluti.
Claudia
------=_NextPart_000_0005_01C1BF97.0DBCD2D0--